drive
Dopo il risveglio in spiaggia con il mare e nell’acqua salata il corpo sorride al nuovo giorno iniziato in questa natura, dove l’uomo ha trovato e scelto in modo per conviverci e tentare di dominarla nello stesso tempo.
Oggi si parte verso Nord la strada che percorreremo costeggerà la costa est. Con calma dopo una buona colazione è una doccia in albergo da Lisa.
Tatti è carica ma va bene anche così per me. Tuttavia Imparare a gestire il tempo e il bisogno di oggetti in quell’arco di tempo pensando agli imprevisti, ma anche alla libertà di scegliere in ogni momento di continuare il viaggio o cambiare rotta è un assestare tra bisogno e esigenza e in un certo senso il nostro rapporto con la paura e la libertà.
Ci vuole pratica ed è la prassi migliore maestra. Proseguo il viaggio verso Olbia.
La statale SS125 percorre paesaggi e cittadine deserte il sole è forte e ho bisogno di fare benzina. Mi dice un uomo al bar di fare 5 km e arrivare al Penitenziario e li troverò il benzinaio. Federico un po’ storto, preoccupato forse. Risolviamo il problema del biglietto e meno male che l’agenzia sotto casa a Roma ci ha risposto e gentilmente aiutato.
Fantastico ! Vado a cercare il benzinaio. Percorro la strada indicatami, ai lati canneti e campi ricchi di fonte d’acqua per qualche km che non conto ma sembrano più di 5…. mi viene il dubbio se ho preso la giusta direzione e mi accosto.
Sembra di essere in un luogo di nessuno e allo stesso tempo qualcuno ci deve essere! Vado avanti in moto la strada finisce con un edificio che vedo da lontano.
Un edificio giallino colpito dalla luce accecante del sole.
E come detto il benzinaio accanto. Il benzinaio è una signora sorridente pelle poco abbronzata che esce e mi dice come usare il distributore e poi di pagare da lei dopo.
Mi racconta del penitenziario chiuso venivano incarcerati per la maggior parte persone dal Veneto.
Ora le prigioni sono chiuse e i locali non tutti vengono usati per vivere abitare, ma a me sembra tutto deserto.
Arriva un bambino con una macchinetta sulla quale è orgogliosamente seduto,
a motore. Gli chiedo se deve fare benzina anche e lui e ci salutiamo.
Qui l’acqua sembra essere lontana, lontana dall’’ardente luce e calore del sole sulle pietre color ambra.
_________________
After waking up on the beach, with the sea and the salty water, the body smiles at the new day that begins in this nature, where man has found and chosen a way to coexist with it and try to dominate it at the same time.
Today we head north. The road we’ll follow will run along the eastern coast. Slowly, after a good breakfast and a shower at Lisa’s hotel.
Tatti is packed, but it’s fine with me. However, learning to manage time and the need for objects within that span of time, thinking about unexpected events, while also embracing the freedom to choose at any moment to continue the journey or change course, is a balance between necessity and desire. In a way, it reflects our relationship with fear and freedom.
It takes practice, and practice is the best teacher. I continue my journey towards Olbia.
The SS125 highway passes through deserted landscapes and small towns. The sun is strong, and I need to fuel up. A man at a bar tells me to drive 5 km to reach the penitentiary, where I’ll find the gas station. Federico is a bit worried, maybe. We solve the ticket issue, and thankfully the agency below our apartment in Rome responded and helped us kindly.
Fantastic! I go in search of the gas station. I follow the road he pointed out, passing by reed beds and fields full of water sources for a few kilometers, though it feels like more than 5. I start to doubt if I’ve taken the right direction and pull over.
It feels like being in no man’s land, yet someone must be here! I continue by motorcycle; the road ends at a building I see from afar.
A yellowish building struck by the blinding light of the sun.
As promised, the gas station is next to it. The gas station attendant is a smiling woman, with lightly tanned skin, who comes out and shows me how to use the pump and tells me to pay her afterward.
She tells me about the closed penitentiary, where most of the prisoners came from Veneto.
Now the prisons are closed, and not all of the buildings are used for living. But everything seems deserted to me.
A child arrives with a small toy motorbike, proudly sitting on it.
I ask him if he also needs gas, and we exchange goodbyes.
Here, the water seems far away—distant from the burning light and heat of the sun on the amber-colored stones.